• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Calendario del Popolo

Calendario del Popolo

You are here: Home / Fai da Te / Boiacca – Utilizzo e Caratteristiche

Boiacca – Utilizzo e Caratteristiche

Indice

Toggle
  • Caratteristiche boiacca
  • Utilizzi boiacca
  • Come applicare la boiacca

La boiacca è un conglomerato semiliquido composto da calce o cemento. Questo materiale, nell’edilizia, viene impiegato per fissare i rivestimenti e per colmare le fughe tra le piastrelle dei pavimenti; lo si trova pure tra i mattoni dei palazzi o tra le basole dei pavimenti delle strade.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Sika - SikaCeram CleanGrout, Cenere - Stucco cementizio per fughe a pavimento e a parete - Idrorepellente - Previene muffa, batteri e funghi - 5kg Sika - SikaCeram CleanGrout, Cenere - Stucco cementizio per fughe a pavimento e a parete -... 19,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Frattone Per Boiacca In Gomma Rigida. Con Supporto E Manico In Poliuretano. Frattone Per Boiacca In Gomma Rigida. Con Supporto E Manico In Poliuretano. 10,00 EUR Acquista su Amazon
3 Mapei Keracolor 110 FF grigio manhattan 2000 sacchi da kg 5-Malta ad alte prestazioni,idrorepellente, stuccatura di fughe fino a 6 mm - per interno e esterno di pavimenti e rivestimenti di ogni tipo Mapei Keracolor 110 FF grigio manhattan 2000 sacchi da kg 5-Malta ad alte... 18,45 EUR Acquista su Amazon
4 PentaUSA Riparazione Fughe Piastrelle - Tubetto Riempitivo Ripara e Rinnova, Malta per Piastrelle, Kit Riparazione Fughe ad Asciugatura Rapida con Raschietto, Stucco con formula inodore (Bianco 250gr) PentaUSA Riparazione Fughe Piastrelle - Tubetto Riempitivo Ripara e Rinnova, Malta per Piastrelle,... 19,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 Cleanprince Fugen- e Sigillatura Della Pavimentazione 10 Litro ' Fugen-Festiger ' Sweep di Stucco Sabbia Sanchez Giunti Fissate Boiacca Parete Pietra Tavole Groove Medio Sigillante Compattazione Cleanprince Fugen- e Sigillatura Della Pavimentazione 10 Litro " Fugen-Festiger " Sweep di Stucco... 58,00 EUR Acquista su Amazon
6 Vitrex 10 2911 - Frattazzo per boiacca Vitrex 10 2911 - Frattazzo per boiacca 13,22 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 Mapei keracolor grigio cemento 113 FF- Malta cementizia ad alte prestazioni, idrorepellente, per la stuccatura di fughe fino a 6 mm. confezione da kg 5,00. Mapei keracolor grigio cemento 113 FF- Malta cementizia ad alte prestazioni, idrorepellente, per la... 14,52 EUR Acquista su Amazon
8 Mapei ULTRACOLOR PLUS - Malta per fughe fino a 20 mm di larghezza, 2 kg 135 Mapei ULTRACOLOR PLUS - Malta per fughe fino a 20 mm di larghezza, 2 kg 135 11,99 EUR Acquista su Amazon
9 Smartseal Boiacca Magic – avorio – 237 ml. an Amazing Grout Restorer che rende vecchio intonaco come nuovo. permanentemente sigilla la intonaco che offre una protezione contro muffa Smartseal Boiacca Magic – avorio – 237 ml. an Amazing Grout Restorer che rende vecchio intonaco... Acquista su Amazon
10 Spatola per Stucco 40CM/16 Inch, Frattazzo per Rasatura, Strumento di Intonacatura con 2 x Spugna di Levigatura 120 Grana, Lama Sostituibile in Acciaio Inox 0,3 MM, Cartongesso Attrezzi Per Muro Spatola per Stucco 40CM/16 Inch, Frattazzo per Rasatura, Strumento di Intonacatura con 2 x Spugna di... 12,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Caratteristiche boiacca

La boiacca è un termine utilizzato per indicare una malta di calce, sabbia e acqua, spesso utilizzata come sigillante o come rivestimento protettivo per le superfici murarie. La boiacca viene applicata sulla superficie muraria con l’ausilio di una spatola o di una trowel, e viene poi levigata per ottenere una finitura liscia e uniforme. La boiacca può essere colorata o pigmentata per creare una finitura decorativa, e viene spesso utilizzata in combinazione con altri materiali da costruzione come il mattone o la pietra. La boiacca è un materiale tradizionale utilizzato in molte regioni del mondo per la costruzione di edifici e la decorazione architettonica, e viene ancora utilizzata oggi in molte applicazioni edilizie.

Utilizzi boiacca

Viene anche utilizzato per proteggere i tondini di ferro del cemento armato: in questo caso si parla di “boiacca passivante” in quanto vengono aggiunti a essa degli antiossidanti.

Nel restauro la boiacca viene iniettata all’interno delle fessure per rinsaldare i muri degradati, mentre con il termine “boiacca” nella scultura s’intende un conglomerato fluido composto da acqua e argilla a cui vengono aggiunti leganti, fruttato per incollare pezzi staccati. Infine trova utilizzo come impermeabilizzante nelle coperture.

La parola “boiacca” ha origine dal dialetto: in romanesco “bujacca” vuol dire “brodaglia”, da cui si origina “bujaccaro”. Questi termini derivano a loro volta dalla lingua francese: “bouillon” è il brodo, inteso con suffisso dispregiativo. Va infine ricordato che in lombardo il mangime dei suini viene chiamato bujaca.

Come applicare la boiacca

Ecco i passaggi per utilizzare la boiacca:

Prepara la superficie: Prima di iniziare, prepara la superficie pulendo la parete dalla polvere, dalla sporcizia e dai residui di altri materiali.

Mescola la boiacca: Mescola la boiacca con acqua pulita seguendo le istruzioni sulla confezione. Assicurati di mescolare bene fino ad ottenere una consistenza omogenea e cremosa.

Applica la boiacca: Utilizza una spatola per applicare la boiacca sulla parete, partendo dal basso verso l’alto. Spalma la boiacca in modo uniforme sulla superficie, cercando di riempire tutti i vuoti e le cavità.

Leviga la superficie: Utilizza una spatola per levigare la superficie della boiacca, rimuovendo gli eventuali eccessi di materiale e ottenendo una finitura liscia e uniforme.

Lascia asciugare: Lascia asciugare la boiacca per almeno 24 ore o secondo le indicazioni sulla confezione.

Carteggia la superficie: Utilizza carta vetrata fine per carteggiare la superficie della boiacca, rimuovendo eventuali imperfezioni e ottenendo una finitura ancora più liscia.

Applica la vernice: Se desideri una finitura colorata, puoi applicare una vernice adatta alla superficie della boiacca dopo che questa si è completamente asciugata.

Tieni presente che la boiacca può essere utilizzata anche come sigillante per riempire i vuoti tra i mattoni o per proteggere le superfici murarie dall’umidità. In questi casi, segui le istruzioni sulla confezione e utilizza gli strumenti adatti per applicare la boiacca nella zona interessata.

Articoli Simili

  • Asfalto - Utilizzo e Produzione
  • Caratteristiche della Ricotta Secca
  • Acqua Micellare - Caratteristiche e Vantaggi

Filed Under: Fai da Te

About Roberto Marini

Roberto Marini è un blogger appassionato di casa, fai da te e giardino, che ha deciso di condividere le sue conoscenze e le sue esperienze con i lettori attraverso la scrittura di guide e tutorial. Il suo blog è un punto di riferimento per chi cerca consigli pratici su come affrontare i lavori domestici, ristrutturare la propria casa o gestire il proprio giardino.

Previous Post: « Come Conservare le Spezie
Next Post: Come Coltivare la Gloriosa Rothschildiana »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guida
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Footer

Informazioni

  • Contatti

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.