• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Calendario del Popolo

Calendario del Popolo

You are here: Home / Fai da Te / Asfalto – Utilizzo e Produzione

Asfalto – Utilizzo e Produzione

Indice

Toggle
  • Struttura
  • Applicazioni
  • Produzione

Viene definito asfalto un tipo di roccia calcarea porosa imbevuta in modo naturale di bitume. Il bitume è presente come rimasuglio dell’evaporazione del petrolio che era presente in precedenza. Bitume, catrame e pece di catrame sono tipi di asfalto appartenenti al gruppo dei materiali bituminosi.

Struttura

Nell’asfalto troviamo le seguenti concentrazioni
50-90% carbonato di calcio
7-15% bitume naturale
Il resto del materiale è rappresentato da altre tipologie di sostanze minerali o volatili.

Applicazioni

L’asfalto trova già un suo utilizzo nell’antichità: grazie ad un processo di distillazione veniva estratto un olio che serviva per impermeabilizzare e per salvaguardare dai parassiti il legno, lubrificare e medicare uomini e animali. Diventò materiale utilizzato per costruire solo nel XVIII secolo: si sbriciolava e macinava la roccia ottenendo un mastice, che veniva poi unito a un materiale inerte fine. Veniva utilizzato per pavimentare strade e marciapiedi colandolo a caldo.
Anche se ancora oggi viene utilizzato per pavimentare le strade, quello che viene chiamato comunemente asfalto e in realtà un aggregato bituminoso artificiale, ottenuto mischiando concentrazioni adeguate d’inerti fini, come la sabbia e filler, inerti grossi, come la ghiaia, e bitume.
Normalmente per le strade veloci come autostrade e superstrade viene utilizzato asfalto a grana maggiore. Quest’asfalto, chiamato drenante, ha il vantaggio di far fluire in maniera più rapida la pioggia, riducendo così l’acqua che viene alzata dai pneumatici dei veicoli, fenomeno che riduce notevolmente la visibilità.

Produzione

Per produrre asfalti utilizzabili si fondono all’interno di caldaie dei conglomerati di bitume purificato e farina d’asfalto (pani di asfalto), unendo un ulteriore quantitativo di bitume. A questo punto vengono aggiunti sabbia e ghiaia di calibro e quantitativo differenti a seconda dell’utilizzo che si andrà a fare dell’asfalto.
Una volta che questo composto diventa rovente e semifluido, viene fatto fluire nell’area da ricoprire. A questo punto l’asfalto viene disteso e infine compresso.
Anche se è uso comune dire che una strada o un marciapiede “è stato incatramato”, questa terminologia non è corretta, in quanto il catrame, pur essendo un liquido denso viene prodotto distillando legno, lignite, carbon fossile, ossa…Anche se capita che venga utilizzato al posto dell’asfalto, in realtà non possiede caratteristiche adeguate per questo scopo.
In Italia si trovano giacimenti di asfalto soprattutto in Abruzzi e in Sicilia; da quelli abruzzesi si estrae un asfalto contenente rocce dolomitiche con grandi percentuali di bitume di notevole durezza, mentre da quelli siciliani si estraggono rocce più tenere con bitume molle. Bisogna inoltre ricordare che un’azienda mineraria italiana tra il 1920 e il 1943 sfruttò ampliamente i giacimenti di asfalto albanesi di Selenizza.

Articoli Simili

  • Boiacca - Utilizzo e Caratteristiche

Filed Under: Fai da Te

About Roberto Marini

Roberto Marini è un blogger appassionato di casa, fai da te e giardino, che ha deciso di condividere le sue conoscenze e le sue esperienze con i lettori attraverso la scrittura di guide e tutorial. Il suo blog è un punto di riferimento per chi cerca consigli pratici su come affrontare i lavori domestici, ristrutturare la propria casa o gestire il proprio giardino.

Previous Post: « Cosa Sono i Loft
Next Post: Come Conservare le Spezie »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guida
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Footer

Informazioni

  • Contatti

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.