Gioie e dolori della lavastoviglie: tanta cara quando funziona bene, tanto la odiamo quando c’è qualcosa che non va e non possiamo avvalerci del suo prezioso aiuto. Tra i guasti più comuni della lavastoviglie ci sono l’ eccessiva rumorosità, il mancato scarico dell’acqua, la sovrabbondante produzione di schiuma, i residui di cibo che rimangono sulle stoviglie i cattivi odori. Esaminiamoli insieme.
Eccessiva rumorosità
Se la vostra lavastoviglie durante il suo funzionamento produce dei rumori che vi sembrano non proprio nella norma, provate a verificare che non vi sia qualche stoviglia sistemata non correttamente o che qualche posata non sia finita nel cestello.
Mancato scarico dell’acqua
Può capitare che l’acqua non venga scaricata dalla lavastoviglie: in questo caso i motivi potrebbero essere o un ostruzione del filtro o il tubo di scarico tropo piegato da non consentire il corretto svolgersi delle operazioni.
Nel primo caso occorre pulirlo, nel secondo dovete sistemarlo libretto di istruzioni alla mano. Nei casi più ‘gravi’ potrebbe esseri bloccata la pompa di scarico o lo scarico stesso potrebbe risultare ostruito: in entrambe le situazioni si ritiene opportuno chiedere l’assistenza di un idraulico.
Sovrabbondanza di schiuma
Se vi accorgete che sul fondo della lavastoviglie c’è troppa schiuma, magari non avete sciacquato bene bicchieri e piatti quando avete effettuato il prelavaggio con un prodotto liquido. La prossima volta, sciacquate con più attenzione.
Residui di cibo sulle stoviglie
Può succedere di non essere completamente soddisfatti del lavaggio fatto dalla nostra lavastoviglie e di trovare, al termine del ciclo, ancora dei residui di cibi sugli utensili. Se abbiamo selezionato un programma breve, ad esempio, alcune incrostazioni e resti di alimenti potrebbero non venire via.
La causa potrebbe però risiedere nel fatto che il lavaggio è avvenuto con una pressione dell’acqua non sufficientemente proporzionata: questo accade, ad esempio, quando azioniamo la lavastoviglie contemporaneamente alla lavatrice.
Importante è anche verificare che sia presente la giusta quantità di sale per lavastoviglie, la cui mancanza potrebbe causare un calo di prestazioni.
Cattivi odori
La formazione di cattivi odori in genere è dovuto alla poca pulizia della lavastoviglie e in particolare della zone più delicata, quella si trova tra lo sportello e il fondo vasca. Dobbiamo adoperarci per farle un’accurata pulizia e verificare anche lo stato del filtri.