Finalmente si avvicina il bel tempo e con esso la voglia di spalancare le finestre e ritinteggiare casa, magari di un nuovo colore. Sarebbe bello cambiare anche la posizione a qualche quadro, o cambiare la posizione di una mensola.. ma così rimarranno i fori e le crepe. Come eliminarli? Basta davvero poco.
Occorrente
Stucco
Spatola in lamina per stucco
Uno spruzzino per l’acqua
Una matita o un piccolo pennellino
Carta da giornale
Carta vetrata
Avvalendoti della matita e del piccolo pennellino, rimuovi dal foro tutta la polvere e gli eventuali calcinacci. Pulisci per bene poi, con lo spuzzino, bagna il foro con dell’acqua, sia all’interno che all’esterno. L’acqua non deve gocciolare, ma la zona deve essere ben inumidita. Ora studia bene il foro. Quanto è largo e quanto è profondo?
Se il foro fosse più largo dei 3 cm o più profondo di tale misura, in genere è preferibile non utilizzare lo stucco, ma altri materiali come la malta (la trovi sempre in commercio, spesso in polvere da miscelare all’acqua). Per la profondità puoi in parte sopperire riempiendo con delle palline di carta di giornale il foro, prima di procedere alla stesura delle stucco.
In commercio esistono diversi tipi di stucco. I principali sono quello in polvere (si miscela 1 parte di acqua con 2 parti di stucco) o quello già miscelato, più adatto se i fori sono pochi o se non sei per nulla pratica. Aiutandoti con la spatolina, riempi il foro con lo stucco. Non preoccuparti della precisione nella stesura, dopo andrà scartavetrato! Lascia ovviamente prima asciugare, poi, con della carta vetrata a grana fine elimina le imperfezioni.