• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Calendario del Popolo

Calendario del Popolo

Tu sei qui: Home / Casa / Come Risparmiare sulla Spesa Alimentare

Come Risparmiare sulla Spesa Alimentare

Oggi come oggi, con il budget mensile di cui dispone un italiano medio, una volta sottratte le spese per bollette, medicinali, mutuo o affitto, benzina e vari altri oneri, diventa davvero problematico rincorrere l’aumento continuo dei prezzi degli alimentari. Ed ecco allora gli interventi direzionati verso un risparmio sulla spesa alimentare, che diventa e si fa sempre più “low cost”, cioè a basso costo.

L’espressione “low cost” è entrata a fare parte della spesa alimentare e di tante altre categorie di acquisti e di forniture di servizi come l’arredamento, le assicurazioni, l’abbigliamento, per citarne solo alcuni. La spesa alimentare “low cost” farebbe parte di una delle tante strategie che dovresti mettere in campo per ricavare un risparmio non indifferente.
Quest’ultimo varierebbe tra il 30 e il 60 per cento, se rapportato ad una spesa fatta nei negozi dove sei solita recarti . Ti faccio un esempio, per essere più esplicativa. Se decidi di far uso del latte alla spina, potresti tranquillamente risparmiare 0,50-0,60 cts a litro. Dove trovare il latte low cost? Se non hai notizie in merito, circa le zone e i distributori di vendita appartenenti alla tua zona, portati sul sito Coldiretti.it.
Qui potrai prendere visione dell’elenco di centinaia di distributori di tale tipo di latte.

Nella spesa low cost ci sarebbe anche il cosiddetto “orto self service”, in virtù del quale avresti il prodotto che t’interessa, recandoti personalmente in campo a prelevarlo. Ne guadagnerebbe non solo il portafoglio, ma anche la qualità del prodotto stesso, di cui fare uso.
Sarebbbe, per dirla in breve, la famosa vendita diretta, produttore-agricoltore, per l’acquisto di frutta, verdura e salumi, o quant’altro, con un netto taglio ai passaggi di filiera che fanno lievitare moltissimo i prezzi. Comunque in mancanza di questo, potresti benissimo prendere in considerazione una visita ai mercati generali, specie in orario alquanto tardi (es. alle 12 circa).
Facci un pensierino, se già non sei un’habituè.

Un altro posto dove ti sarà possibile risparmiare, abbassando il costo settimanale della tua spesa, senza per questo rinunciare alla qualità dei prodotti, sono i famosi mercatini dei ” prodotti tipici locali” anche bio, che cominciano ad affacciarsi un po’ in tutte le zone d’Italia.
Li puoi trovare, di pomeriggio avanzato, in genere nei luoghi e sui banchi già in uso dai banchisti dei mercati generali del mattino. Sono iniziative da prendere nella giusta considerazione. In questi tipi di mercatini, i produttori agricoli del tuo territorio mettono in vendita direttamente le loro produzioni.
In questo modo ti sarà possibile trovare e acquistare vino, prodotti di ortofrutta, olio d’oliva, tanti tipi di salumi e formaggi a prezzo davvero lodevole. Informati sugli orari e sulle giornate in cui è possibile trovarli nella tua zona. In ultima analisi ricordati che hai sempre Internet. Digita nel motore di ricerca “mercatini prodotti tipici locali”, con l’aggiunta della tua città e avrai tutte le informazioni che ti necessitano.

Articoli Simili

  • Come Risparmiare sui Prodotti per le Pulizie
  • Come Risparmiare Acqua in Casa
  • Come Risparmiare Energia Elettrica in Casa Senza Fatica

Archiviato in: Casa

Chi è Calendario del Popolo

Articolo Precedente: « Come Riparare un Rubinetto che Perde in Casa
Articolo Successivo: Come Sfruttare le Proprietà della Betulla in Casa »

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guida

Footer

Informazioni

  • Contatti