• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Calendario del Popolo

Calendario del Popolo

Tu sei qui: Home / Guida / Come Funziona la Litografia

Come Funziona la Litografia

Per litografia si intende una tecnica di stampa in piano. La stampa avviene mediante l’utilizzo di inchiostri grassi su di una speciale pietra calcarea inumidita su cui viene passato un rullo inchiostratore, che garantisce aderenza dell’inchiostro tipografico al disegno (grafismo) che viene effettuato al contrario, che ha rifiutato (cioè respinto) l’acqua, che viene invece trattenuta dalle parti non disegnate (contrografismi).

La storia della litografia sembra affondare le proprie radici nel 1796, sebbene essa sia rimasta poco statica nel corso dei secoli, accompagnando l’uomo nella sua evoluzione, ed assecondandone con modifiche successive nel tempo le esigenze. Tale mutevole tecnica sembra essere stata inventata dal bavarese Alois Senefelder, mentre la sua introduzione in Italia avvenne una decina di anni dopo, attorno al 1805. I meriti del bavarese sono notevoli, non limitandosi alla sola introduzione della tecnica litografica in quanto tale, ma spingendosi addirittura ad una sua miglioria, predisponendo un particolare procedimento in virtù del quale il disegno (l’oggetto della stampa) poteva non essere effettuato alla rovescia. Ciononostante, le tecniche applicate tra fine ‘700 e inizio ‘800, erano destinate ad una rapida evoluzione in capo a meno di un secolo.

Tale evoluzione investì innanzitutto il supporto di stampa, che passò dalla precedentemente citata lastra di pietra ad una più funzionale lastra di zinco, innovazione fondamentale perché situata a monte della costruzione di macchine in cui un cilindro meccanico oscilla su un piano contenente il foglio, da cui il nome di macchine pianocilindriche. Successivamente, di pari passo al mutare delle esigenze, anche le tecniche di stampa furono sottoposte ad evoluzione, poiché la diffusione della pubblicità forzò alla scoperta di tecniche maggiormente economiche e rapide. Come esplicitato in precedenza, fondamento indefettibile della stampa litografica è ovviamente il fenomeno di rifiuto di alcuni inchiostri nei confronti dell’acqua. Ciononostante, tale procedimento non potrebbe avvenire senza una accurata predisposizione del supporto su cui esso materialmente si verifica, cioè la pietra. Essa deve essere levigata e compatta, in modo da evitare imprecisioni del tratto o spaccature a seguito di pressione.

Successivamente alla operazione del disegno, è necessario passare sul supporto un liquido che generi una reazione che agisca sulle parti non rivestite da inchiostro litografico: tale liquido, costituito da acido nitrico, gomma arabica acidificata e acqua, agisce sul carbonato di calcio mediante l’acido nitrico, mutandolo in nitrato di calcio, che è una sostanza idrofila, il che permette di trattenere acqua. Ultima fase è quella della apposizione del foglio di carta da stampare, con l’aggiunta di altri fogli e di un cartone grassato, per poi passare alla compressione finale.

Articoli Simili

  • Come Funziona lo Specchio
  • Come Funziona il Massaggio Balinese
  • Come Funziona la Luce Pulsata

Archiviato in: Guida

Chi è Calendario del Popolo

Articolo Precedente: « Come Riparare un Pallone Bucato
Articolo Successivo: Come Riparare un Rubinetto che Perde in Casa »

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guida

Footer

Informazioni

  • Contatti