Molto spesso un bel sorriso è un dono di natura: tuttavia con pochi, piccoli espedienti da mettere in atto quotidianamente si può migliorare la salute dentale e con essa il proprio sorriso.
Un bel sorriso non è fatto solo di labbra bene idratate e denti bianchi: in un bel sorriso contano anche la simmetria della dentatura, le gengive sane, il cui colore caratteristico è un tenue rosa, e soprattutto il fatto che il sorriso deve star ben sul volto di chi lo “indossa”, e deve essere perciò il più spontaneo possibile. Tuttavia è inutile negare che alla base di un bel sorriso ci sia una dentatura curata nei minimi dettagli, dal colore alla forma dei denti sino alla loro simmetria. In questo senso la natura può averci avvantaggiati donandoci denti perfetti – e in caso contrario, ormai i dentisti sono in grado di fare miracoli: tuttavia anche se non abbiamo questa fortuna, né i soldi per comprare i servizi di uno specialista nel settore, possiamo lo stesso seguire poche, semplici regole che se praticate con assiduità ci regaleranno un sorriso perfetto (o quasi). I denti più belli generalmente sono quelli più sani, che vengono puliti più di frequente con i dentifrici giusti, quelli cioè che donano luminosità senza però intaccare lo smalto: la prima regola d’oro, dunque, è lavare accuratamente i denti dopo ogni pasto, evitando le gonne da masticare e gli snack fuori orario quando non abbiamo uno spazzolino a disposizione. Anche l’alimentazione è fondamentale per avere denti in salute: oltre ai dolciumi, è importante non abusare di carboidrati come pasta, pane e snack, soprattutto se dopo non possiamo lavarci i denti; questo perché i carboidrati si trasformano i zucchero che diventa placca e si accumula molto facilmente negli interstizi dentali, data anche la natura “gommosa” di questi carboidrati che tendono ad attaccarsi a gengive e pareti dentali. Una cosa che in molti non sanno è che non bisogna lavare i denti dopo aver bevuto bibite frizzanti e ad alto contenuto di zuccheri come aranciata e coca cola: questo perché tali bevande rilasciano acidi persistenti che sottoposti all’azione erosiva dello spazzolino vanno a intaccare lo smalto. Secondo studi recenti, un’ottima alternativa consiste nel sorseggiare queste bevande tramite una cannuccia: ciò evita il contatto diretto degli acidi con i denti e mantiene inalterato lo smalto. Ci sono poi altre bevande indicate sia per l’azione benefica che svolgono per l’organismo, sia perché aiutano i denti a mantenersi sani e forti: una di queste è la spremuta d’arancia, ricca di vitamina C che preserva le gengive dagli attacchi esterni; l’altra è il tè, sia nero che verde, il quale presenta un’alta concentrazione di polifenoli, antiossidanti che proteggono il cavo orale e prevengono le infezioni. Fondamentale infine è il calcio, che protegge i denti dalle aggressioni esterne e li rende più forti.